Tecnologia Led
La tecnologia LED si basa sull’uso di diodi ad emissione di luce, da cui Light-Emitting Diode. La tecnologia LED è fra le più moderne nell’illuminazione e soprattutto grazie alle performance che garantisce è destinata a soppiantare i metodi tradizionali di illuminazione. La tecnologia LED garantisce ai suoi utilizzatori: durata, alte prestazioni, bassi costi e rispetto dell’ambiente.
Come funziona la tecnologia LED
La tecnologia LED sfrutta le proprietà di alcuni semiconduttori, materiali che sono in grado di produrre fotoni grazie alla ricombinazione di elettroni e lacune. Le due regioni del diodo servono a iniettare lacune ed elettroni in una zona di ricombinazione: la ricombinazione avviene non appena c’è tensione diretta. Da questo processo vengono prodotti fotoni e c’è quindi emissione luminosa, il cui colore dipende dalla distanza tra livelli energetici di lacune ed elettroni.
A seconda del tipo di semiconduttore utilizzato variano la lunghezza d’onda e l’intensità luminosa. I semiconduttori utilizzati nella tecnologia led sono GaAs (arseniuro di gallio), GaP (fosfuro di gallio), GaAsP (fosfuro arseniuro di gallio), SiC (carburo di silicio) e GaInN (nitruro di gallio e indio).
Impiego della tecnologia LED
L’impiego della tecnologia led per l’illuminazione di case, uffici e negozi è sempre più diffuso, date le caratteristiche tecniche che presenta. L’illuminazione led può facilmente sostituire quella tradizionale, senza bisogno di grossi interventi, soppiantando di lampade a incandescenza, alogene o le cosiddette a risparmio energetico. L’unico limite della tecnologia LED è dato dal flusso luminoso, che nelle lampade professionali raggiunge anche i 120 lumen, ma che in quelle più economiche arriva solo fino a 20 lumen, molto poco rispetto ai 550 di una lampada a incandescenza da 60 watt. Fortunatamente si sta intervenendo anche in questo senso e nel tempo si prevede che il led soppianterà del tutto l’illuminazione tradizionale e poco efficiente.
La tecnologia LED trova ampio impiego già in molto settori, come l’illuminazione stradale e nell’automotive, il continuo sviluppo e la ricerca che viene fatta in questo settore fanno ben sperare in una maggiore diffusione e in una sempre migliore efficienza dell’illuminazione a led.
I vantaggi che già da oggi si possono ricevere dal suo utilizzo sono:
- Maggiore durata, fino a 50.000 ore e durata non influenzata da accendimento e spegnimento delle lampade
- assenza di costi di manutenzione
- elevato rendimento e riduzione dei costi dell’energia elettrica, a parità di intensità luminosa
- Rispetto ambientale e mancanza di inquinamento luminoso, grazie all’assenza di raggi ultravioletti e infrarossi.