Normativa Europea settore Illuminazione
Negli anni c’è stata sempre una maggiore attenzione all’efficienza energetica e al rispetto dell’ambiente anche per ciò che concerne l’illuminazione, aspetti che hanno portato a importanti modifiche anche nel quadro legislativo. Vediamo qual è la normativa europea in materia di illuminazione e quali cambiamenti ha comportato e comporterà in futuro.
Normativa europea per l’illuminazione
La normativa europea sull’illuminazione e il risparmio energetico anche nel settore dell’illuminazione rientra nel più ampio Pacchetto Energia, che ha tra gli obiettivi la riduzione del gas serra del 20% entro il 2020. La formazione del gas serra dipende per la maggior parte dalla produzione e dal consumo di energia.
Il Pacchetto energia tra le altre cose ha introdotto nuove norme che riguardano il rendimento energetico, l’etichettatura e la valutazione dal punto di vista dell’efficienza energetica per gli elettrodomestici e tutte le apparecchiature che consumano energia, comprese le lampadine.
Regolamento (CE) n. 244/2009
Il regolamento CE 244/2009 ha determinato l’uscita dal mercato graduale delle tradizionali lampadine a incandescenza, che fino a quella data erano le più diffuse in Europa. Sono poco efficienti perché trasformano solo il 5-10% in luce, la restante si disperde sotto forma di calore, hanno perciò un’efficienza luminosa di circa 13 lumen/watt, molto meno di una qualsiasi lampadina più efficiente, come quelle fluorescenti o a led.
L’iter ha seguito la seguente datazione:
- 1° settembre 2009: divieto di lampadine a incandescenza maggiori o uguali a 100 watt
- 1° settembre 2010: divieto di lampadine a incandescenza maggiori o uguali a 75 watt
- 1° settembre 2011: divieto di lampadine a incandescenza maggiori o uguali a 60 watt
- 1° settembre 2012: divieto di lampadine a incandescenza maggiori o uguali a 6 watt.
Regolamento (UE) n. 1194/2012
Questo Regolamento prevede l’esistenza di requisiti di progettazione ecocompatibile anche per:
- Lampade LED (Direzionali e per le Non direzionali si aggiungono dei requisiti prestazionali a quelli già introdotti con il Regolamento 244/2009)
- Moduli LED, che avranno bisogno del marchio CE obbligatorio dal 1° settembre 2013.
- Lampade direzionali (di tutte le tecnologie)
- Unità di alimentazione per lampade a filamento (trasformatori per lampade ad alogeni
- Unità di alimentazione per lampade LED (trasformatori elettronici)
- Dispositivi di controllo per lampade (Interruttori, dimmers, sensori)
- Apparecchi di illuminazione per lampade a filamento, CFLi e LED
Direttiva 2010/30/CE
Tale direttiva riguarda l’obbligo dell’indicazione del consumo di energia mediante l’etichettatura. È stata recepita in Italia con il DLgs 104/2012. Per l’illuminazione è stato introdotto il Regolamento delegato (UE) N. 874/2012 che integra la Direttiva 2010/30/UE, che estende, a partire dal 1° settembre 2013, l’obbligo di etichettatura energetica alle lampade direzionali e introduce nuove classi di efficienza energetica.