Illuminazione Negozio
Un’utile riflessione sull’importanza dell’illuminazione dei locali commerciali e negozi con esposizioni e vetrine. Come e quanto i Led sono importanti per la qualità del processo di vendita in Negozio
Perché L’Illuminazione in Negozio è fondamentale
In un negozio l’illuminazione può essere considerata a tutti gli effetti un fattore di vendita. La qualità dei prodotti esposti può essere enfatizzata, o al contrario svalutata, attraverso la tipologia di luce installata , attraverso l’intensità della luce e la posizione scelta per i punti luce.
L’illuminazione caratterizza profondamente l’ambiente, può connotare un brand in modo deciso contribuendo a porne in evidenza l’universo valoriale e lo stile scelto e veicolati proprio mediante i prodotti.
inoltre, la luce ha anche una forte influenza sugli individui: a seconda del tipo di illuminazione scelta visitatori e clienti del negozio possono essere accolti e messi a loro agio, guidati all’interno degli ambienti in percorsi definiti finalizzati alla scoperta dei prodotti, in ultimo indotti ad un acquisto consapevole e deciso.
Infine, grazie ai grandi sviluppi che la tecnologia sta offrendo negli ultimi anni, la giusta illuminazione può anche contribuire fortemente al risparmio energetico in bolletta: i moderni Led costituiscono una scelta davvero consigliata per le grandi possibilità realizzative e per il risparmio energetico assicurato e concreto sin dalla prima bolletta successiva alla loro installazione.
Scegliere i LED in un negozio
Abbiamo già esposto le ragione della grande importanza che l’illuminazione ha per un negozio in termini della valorizzazione dei prodotti. Studiando la posizione dei diversi punti luce e scegliendo la tecnologia LED, estremamente flessibile nella realizzazione di impianti complessi, è possibile attuare un’ottimizzazione davvero cucita con precisione intorno alle esigenze del negozio e dell’esposizione in esso contenuta. Inoltre, progettando con attenzione ogni aspetto diviene possibile creare giochi di luce capaci di rinnovare l’aspetto degli ambienti solo grazie alla nuova illuminazione.
Inoltre scegliere i LED per un negozio significa, da un punto di vista prettamente tecnico, dotarsi di un impianto assolutamente caratterizzato da durevolezza ed efficienza. I consumi del LED sono estremamente ridotti rispetto a quelli di qualsiasi altro tipo di illuminazione e la loro durata sarà compresa tra le 50.000 e le 75.000 ore senza alcuna perdita di resa. Un vantaggio impossibile da ignorare in una gestione oculata e moderna di un’attività commerciale.
Illuminare I camerini del Negozio
Pensiamo ad esempio all’illuminazione di un camerino, luogo in cui avviene la scelta finale dell’acquisto di un capo. La luce corretta deve essere morbida ed avvolgente, attenuando il più possibile le ombre. Ciò è possibile distribuendo la luce attorno allo specchio, per raggiungere questo effetto è sufficiente utilizzare dei moduli LED la cui disposizione deve essere appositamente studiata per far sì che il cliente abbia un’immagine positiva di sé.
Illuminare L’area di vendita
L’illuminazione dell’area di vendita ha il compito di essere modulabile al fine di guidare il cliente verso i prodotti esposti in posizioni che mutano nel tempo, di agevolare il lavoro degli addetti alla vendita e, insieme, di garantire bassi costi di gestione. A seconda della tipologia di negozio l’impianto di illuminazione dovrà essere poco o molto flessibile. Ci sono punti vendita in cui i prodotti vengono esposti sempre negli stessi punti per cui si rende necessaria un’illuminazione fissa che li metta in risalto diretto. Ma ci sono anche altre tipologie di negozio dove l’esposizione è spesso modificata, ossia casi in cui l’illuminazione dovrà essere estremamente flessibile e garantire la possibilità di essere modificata spesso senza interventi strutturali.
Illuminare le vetrine del Negozio
La vetrina è il biglietto da visita del negozio, l’elemento espositivo che incontra il potenziale cliente nel preciso momento in cui questo potrebbe decidere di entrare. Non basta un’esposizione curata, semplice ed attraente perché anche in questo caso la luce gioca un ruolo chiave. A seconda del tipo di vetrina, tamponata o aperta, sarà necessario studiare quantità, tipologia e posizione dei punti luce, l’importante è che l’illuminazione sia elevata, in contrasto con quella esterna, e che consenta di evitare l’effetto specchio che impedisce di vedere i prodotti esposti, essere adatta soprattutto dopo il tramonto.