Cosa sono i Led
LED significa Light-Emitting Diodes ( diodo a emissione luminosa) ed è un’evoluzione nel campo dell’illuminazione poiché sostituisce l’uso di filamenti, o gas, con l’utilizzo di semiconduttori. Tale innovazione consente di ottenere apparati per l’illuminazione (delle case, dei negozi, delle auto, delle aziende…) più duratura, più economica e più ecologica. Vediamo come funzionano i LED e quali sono i vantaggi del loro utilizzo.
Cos’è un LED
Tecnicamente parlando un LED è un diodo a giunzione p-n, formato da un sottile strato di materiale semiconduttore. Attraverso il diodo elettroni e lacune elettroniche vengono iniettati in una zona di ricombinazione. Gli elettroni, se sottoposti a tensioni, si ricombinano con le lacune rilasciando energia sotto forma di fotoni, ovvero le unità elementari della luce. Esistono diverse tipologie di LED, che utilizzano semiconduttori differenti a seconda dello scopo per cui vengono prodotti. In generale i LED per l’illuminazione hanno uno spettro luminoso piuttosto ampio.
I vantaggi della tecnologia LED
Come abbiamo già anticipato la tecnologia LED presenta diversi vantaggi, che nel tempo le permetteranno di soppiantare del tutto le tradizionali tecnologie di illuminazione, ovvero le lampadine a incandescenza o fluorescenza.
- Vantaggio economicoL’uso di una lampadina a LED consente di ottenere la stessa illuminazione consumando meno energia di una lampada o una lampadina ad incandescenza. Per portare un esempio, per ottenere la stessa luce di una lampada a incandescenza da 40W è sufficiente un tubo di led che consuma appena 4-6 W. Se il costo medio dell’energia elettrica è di 0,22 euro/KWh, mantenendo acceso il tubo al neon per 8 ore al giorno, risparmieremo tra i 219 e i 231 euro all’anno.
Inoltre il led ha una durata maggiore, stimata attorno alle 50.000 ore. Dopo tale periodo continuano a emettere fino al 70% della loro luce, quindi in realtà non devono essere ancora sostituiti. La durata media di una lampadina a filamento è di circa 1000/1500 ore, 50 volte meno di un led.
- Vantaggio ecologicoLe lampadine tradizionali contengono sostanze più o meno inquinanti, i led contengono solo polvere di silicio. Inoltre il led non contribuisce all’inquinamento luminoso, poiché ha zero emissioni di raggi UV e di raggi infrarossi, che sono dannosi per gli occhi.
I raggi UV inoltre sono causa del deterioramento di alcuni materiali, ad esempio la pelle e i tessuti, motivo per cui un impianto di illuminazione a led è consigliabile per i negozi che vendono questo tipo di prodotti.
- Vantaggi nell’efficienzaL’efficienza di una fonte luminosa si misura in lumen/watt ed è definita in funzione della percezione dell’occhio umano. Maggiore è la capacità di una fonte luminosa di coprire solo lo spettro dell’occhio umano, senza emettere radiazioni ultraviolette o infrarossi, maggiore sarà la sua efficienza luminosa.
È esattamente ciò che sono i led: un’efficienza che arriva a a 120 lm/W contro gli appena 13 lm/W delle lampade ad incandescenza.